Biblioteca Comunale -“Tommaso Bordonaro”
La Biblioteca Comunale “Tommaso Bordonaro” di Bolognetta istituita nel 1978, un polo culturale che nel tempo è diventato un vero e proprio centro polivalente, importante luogo di cultura e promozione per tutti i paesi del circondario, vanta un patrimonio di oltre 23000 volumi, di una ricchissima sezione periodici e di una importante ludoteca, dell’archivio storico, del servizio consultazione gazzette regionali, di una videoteca con piu’ di 1500 fra DVD e cassette vhs, di una fototeca e di collegamento internet.
Nelle spaziose e ordinate sale della Biblioteca vengono allestite mostre ed organizzate convegni, presentazioni di libri, incontri periodici con poeti e scrittori, videoproiezioni e cineforum.
Nel 2001 la biblioteca comunale viene intitolata a Tommaso Bordonaro, contadino e scrittore autodidatta bolognettese, emigrato negli USA, autore del libro “La spartenza”, vincitore per i diari inediti del premio annuale di Pieve Santo Stefano, pubblicato da Einaudi e di recente dall’editore Navarra.
La biblioteca comunale è sede didattica dell’Università Popolare di Bolognetta, associazione costituita il 23 maggio 2008, che si prefigge come scopo principale l’abbattimento delle barriere tra le nuove e le vecchie generazioni, proponendosi, quale fucina di studio e di approfondimento con indizione di qualificati corsi monotematici su diverse materie oggetto dello studio.
Dal 1998 è ubicata nei nuovi locali in Via Vittorio Emanuele.