EVENTI BOLOGNETTA
Calendario cerimoniale:
6 gennaio: “Epifania” all’interno della casa contadina si svolge il Presepe vivente che rievoca l’arrivo dei Re Magi in una cornice di vita quotidiana novecentesca, che si snoda lungo le vie adiacenti; il tutto è accompagnato da degustazione di prodotti assolutamente genuini e tipici del paese come la salsiccia, la ricotta, il vino rosso, formaggio caciocavallo e pane caldo fatto a legna.
2 febbraio – Festa della Candelora
Questa festa viene commemorata dalla Confraternita delle Anime Sante. All’inizio della Santa Messa, il parroco, sul sagrato della chiesa, benedice le candele, che vengono distribuite a tutta la popolazione. E’ consuetudine la presentazione al tempio dei bambini battezzati nell’anno. Durante la messa, al momento dell’offertorio, le mamme portano i bambini all’altare per offrirli al Signore.
19 marzo – Festa di San Giuseppe –L’omonima confraternita allestisce la cosiddetta “Tavolata di San Giuseppe” (dette anche “Tauli ‘ri’ San Giuseppi”), tipica della tradizione popolare siciliana: consiste nell’imbandire diverse tavole, in onore del Santo, con vivande di vario genere e in particolar offrendo ai commensali il pane, elemento fondamentale della tradizione.
Tra Aprile e Maggio viene organizzata la “Settimana della Cultura” che comprende spettacoli di musica e danza, mostre d’arte, convegni e presentazioni di libri presso la locale Biblioteca Comunale, giornate di promozione dello sport, rappresentazioni teatrali.
Ulteriore evento di rilievo per il piccolo borgo è l’OPEN TRIP FEST, festeggiato il 1 maggio. Si tratta di un evento pensato e realizzato dall’Associazione “Open Trip”, che mette in scena concerti dal vivo, dj set e performance artistiche presso il Parco Robinson, che vede ogni anno coinvolti nell’organizzazione decine di giovani bolognettesi e mira a promuovere realtà artistiche emergenti e affermate del circondario e non solo.
Domenica delle Palme: Per questa ricorrenza, circa un centinaio di attori locali indossoano costummi d’epoca romana, rievocando l’entrata di Cristo in Gerusalemme e recitando per le strade principali de paese.
Processione del Venerdì Santo: E’ l’unica processione che ha un percorso autonomo. Parte dalla chiesa del SS Sacramento sita in piazza Oratorio, attraversando alcune vie principali fa ritorno alla Chiesa Madre. La processione si contraddistingue dalla cosidetta vulata degli angeli che consiste nel far dirigere spra la statuta del Santo, due bambini vestiti da angioletti.
Processione del Corpus Domini: I festeggiamenti ricorrono 60/63 giorni dopo Pasqua. I festeggiamenti prevedono la realizzazione, da parte dei fedeli, degli alterini da cui il sacerdote benedice il popolo.
13 giugno – Festa di Sant’Antonio da Padova, in quella data è possibile assistere ai festeggiamenti in onore del santo patrono Sant’Antonio da Padova. Il santo è festeggiato anche la 2° domenica di agosto, in quest’occasione durante la processione al Santo, si compie la “vulata di l’ancili”un momento davvero suggestivo poiché due bambine di circa nove anni, cantano l’inno al Santo Patrono, appese su due fili che vengono fatti scorrere da due balconi frontali in Via Roma.
Agosto: Manifestazione “E….stiamo insieme” Appuntamento attesissimo non solo da parte dei Bolognettesi e dei suoi numerosissimi villeggianti ma anche dagli abitanti dei paesi limitrofi. In questa settimana il paese diviene teatro di innumerevoli eventi e manifestazioni culturali, ricreativi e sportive richiamando tanti turisti, con serata clou garantita dalla presenza di Artisti musicali e non solo. All’interno della manifestazione merita una menzione particolare lo spettacolo “Jam For Salvo”
Agosto – Notte Bianca: con concerti, artisti di strada distribuiti per le vie principali del paese.
Settembre – Festa della Salsiccia: nella cornice della piazza Caduti, degustazione di salsiccia alla brace innaffiata con buon vino locale, musica e tanta allegria.
8 dicembre – Festa della Compatrona “Immacolata Concezione”: I festeggiamenti si svolgono nella chiesa Madre, dove si svolge la funzione della novena. La processione dell’8 dicembre è uno dei pochi momenti di aggregazione in cui tutta la popolazione viene coinvolta.
Caratteristica peculiare dell’Open Trip Fest è di basarsi sui principi di eco sostenibilità, attraverso la promozione del riuso e riciclo.