Chiesa di San Giacomo
La chiesa di S. Giacomo è vicina a quella di S. Giovanni Battista, e sulla sua fondazione si può dire solamente che esisteva sin dal secolo XVI (1540), fu restaurata nel 1894.
All’interno del tempio si trovano le seguenti opere d’arte:
San Giacomo, legno dipinto sec. XVI;
Santa Rosalia, legno dipinto e dorato sec. XVII;
Madonna delle Grazie, affresco sec. XVIII;
Crocifisso, legno sec. XVIII;
Addolorata, pittura su lastra sec. XVIII;
l’Immacolata con i santi Giacomo e Onofrio, olio su tela sec. 1780.
L’attuale chiesa di San giacomo, in passato è stata Sinagoga della Comunità ebraica che ha vissuto a Ciminna attorno al XV secolo. La Sinagoga fungeva anche da scuola e si celebravano i matrimoni redigendo il Ketubah (contratto di matrimonio in lingua ebraica) che venivano tradotti e trascritti in siciliano da un notaio. L’antica Sinagoga è stata trasformata in piccola Chiesa e dedicata a San Giacomo, Santo considerato il padre comune delle due religioni (cristiana ed ebraica)
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di S. Giovanni Battista
3 - Chiesa di San Francesco d’Assisi
4 - Chiesa del SS. Salvatore (detta di S. Domenico)
5 - Chiesa di S. Giacomo
6 - Chiesa S. Lucia
7 - Chiesa di San Giuseppe
8 - Chiesa di San Pietro
9 - Chiesa di S. Francesco di Paola
10 - Chiesa di S. Sebastiano
11 - Chiesa della SS. Trinità
CHIESE FUORI DALL’ABITATO
12 - Chiesa Maria SS. Assunta13 - Chiesa di Maria SS. di Loreto
14 - Chiesa di S. Antonio Abate
15 - Chiesa di S. Rocco
11 - Chiesa di San Vito
2 - Nfiulata