Chiesa di San Giuseppe
La chiesa di san Giuseppe, fu fondata dagli antichi abitanti di questa terra. Intorno all’epoca della sua fondazione non si sa altro, che esisteva nella fine del secolo XV, si può solo affermare che nel 1588 per gli atti del notaio Cataldo Campanella di Ciminna, un certo Cesare Lo Cicero concesse a censo, ai rettori della chiesa e della confraternita di san Giuseppe, una casa con solo piano terra, esistente nella contrada di san Giuseppe, e che successivamente nell’anno 1623 fu venduto alla chiesa da Giovanni, Antonio Lo Cicero, figli del suddetto Cesare.
Narra una Leggenda che sul luogo, ove sorge la chiesa di san Giuseppe, esisteva anticamente una cappella dedicata alla sacra famiglia. A lato di essa abitava una donna che le accendeva spesso la lampada, raccoglieva elemosine e manteneva nella sua casa alcune orfanelle. Una notte le apparve in sogno S. Giuseppe e le ordinò di fabbricare una chiesa dedicata a lui. La mattina seguente essa manifestò a tutti il sogno e raccolse tante monete che riempì più volte il grembiule, e con esse fece costruire la chiesa. Nel 1603 per decorare ed arricchire la chiesa di opere d’arte, i rettori della confraternita stipulano un contratto con il maestro Antonino Spatafora di Palermo, nel quale quest’ultimo si obbligava a dipingere un quadro in tela con colori ad olio raffigurante sant’Anna con la Vergine e san Giuseppe.
La chiesa divenne sacramentale e nel 1770 e per opera e denaro di alcuni persone, e specialmente del Sacerdote don Francesco Manzella, ristorata e ridotta nella forma attuale.
All’interno del tempio si trovano le seguenti opere d’arte:
Una tela raffigurante l’Immacolata Concezione del XVIII secolo;
La statua di san Giuseppe con la Madonna ed il Bambino (comunemente detta sacra famiglia) realizzata dallo scultore palermitano Bagnasco nel 1901;
Statua in legno raffigurante la Madonna tempio dello Spirito Santo sec. XVIII;
- Vincenzo, cartapesta sec. XVIII;
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di S. Giovanni Battista
3 - Chiesa di San Francesco d’Assisi
4 - Chiesa del SS. Salvatore (detta di S. Domenico)
5 - Chiesa di S. Giacomo
6 - Chiesa S. Lucia
7 - Chiesa di San Giuseppe
8 - Chiesa di San Pietro
9 - Chiesa di S. Francesco di Paola
10 - Chiesa di S. Sebastiano
11 - Chiesa della SS. Trinità
CHIESE FUORI DALL’ABITATO
12 - Chiesa Maria SS. Assunta13 - Chiesa di Maria SS. di Loreto
14 - Chiesa di S. Antonio Abate
15 - Chiesa di S. Rocco
11 - Chiesa di San Vito
2 - Nfiulata