Chiesa Madre S. Maria Maddalena
Dedicata a Santa Maria Maddalena, esistente già nel 1230, sede parrocchiale dal 1494. Conserva l’assetto plano-volumetrico della ricostruzione quattro-cinquecentesca. La facciata, accosta elementi gotici (lesene, portale, rosone) e barocchi, dovuti agli interventi (1694-1702) diretti da G.B. Mansella, cugino ed allievo di Paolo Amato.
Severa e monumentale la scenografica zona absidale. Linterno (privato del controsoffitto ligneo – 1971) è stato sin dal XVII sec. oggetto di trasformazioni.Del XVI sec. l’arcone della Cappella di San Simone. Tra le pregevoli opere d’arte, la decorazione delle zone absidali con gli interventi plastici di Scipione Li Volsi (1622) e quelli pittorici del ciminnese Francesco Gigante.Tra le opere di pittura: Spasimo di Simone Wobreck ante 1580, S. Rosalia c. 1627, S. Pietro e DormitioVirginis del La Barbera, S. Benedetto del Randazzo, Santi Simone e Taddeo di Melchiorre Di Bella;
Tra le sculture: S. Antonio Abate (dis. di Paolo Amato?), Sant’Andrea del Quattrocchi e il monumentale coro ligneo del 1619, tra gli arredi urna reliquiario di San Vito.
L’archivio, con documenti dal XV sec., custodisce i corali miniati di don SAnto Gigante tra il 1627 ed il 1631.
In sacrestia collezione di ritratti, alcuni eseguiti dal ciminnese P. Pasquale Sarullo.
Nel 1962 è stata sede di alcune riprese del film capolavoro di L. Visconti “IL GATTOPARDO”
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di S. Giovanni Battista
3 - Chiesa di San Francesco d’Assisi
4 - Chiesa del SS. Salvatore (detta di S. Domenico)
5 - Chiesa di S. Giacomo
6 - Chiesa S. Lucia
7 - Chiesa di San Giuseppe
8 - Chiesa di San Pietro
9 - Chiesa di S. Francesco di Paola
10 - Chiesa di S. Sebastiano
11 - Chiesa della SS. Trinità
CHIESE FUORI DALL’ABITATO
12 - Chiesa Maria SS. Assunta13 - Chiesa di Maria SS. di Loreto
14 - Chiesa di S. Antonio Abate
15 - Chiesa di S. Rocco
11 - Chiesa di San Vito
2 - Nfiulata