Chiesa S. Lucia
La chiesa di santa Lucia anticamente dedicata a Santa Maria di Porta san Gerardo, è una delle più antiche, ma non se ne può precisare l’epoca per mancanza di documenti. E’ certo ch’essa esisteva nel secolo XV.
Il 6 settembre XI indizione 1792 il Guarneri ritorna a lavorare nella chiesa, insieme a mastro Pietro Gagliano napoletano, mastro Leoluca Colajanni della terra di Corleone e si obbligano col sacerdote don Pietro Graziano, con Vito Guttilla suddiacono, Filippo Mauro, mastro Salvatore Cascio, Vito Mauro e Giuseppe Criscione, rettori della chiesa, a stuccarla, iniziando dalla cupola fino al cappellone e rifacendo l’altare maggiore, la predella dell’altare con tre scalini, le mura del cappellone e farci la cupola con materiale leggero, e la successiva stuccatura, rispettando il disegno in loro possesso e da loro firmato.
Il 9 febbraio XII indizione, si riprendono i lavori di sistemazione della chiesa per completare l’interno.
Fu realizzato un ponteggio in legname all’interno della chiesa, furono abbassati gli archi delle finestre, realizzando l’iscrizione nell’arco maggiore, ed altri lavori.
All’interno del tempio si trovano le seguenti opere d’arte dal XV al XVIII sec.
- Madonna di Loreto sec. XV attribuita alla scuola del Laurana;
- Santa Maria legno dipinto sec. XVI; Santa Lucia olio su tela centinato XVII secolo;
- San Biagio olio su tela centinato sec. XVII;
- Santa Lucia legno dorato sec.XVI1;
- Madonna delle Grazie tempera su muro sec:XVIII;
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di S. Giovanni Battista
3 - Chiesa di San Francesco d’Assisi
4 - Chiesa del SS. Salvatore (detta di S. Domenico)
5 - Chiesa di S. Giacomo
6 - Chiesa S. Lucia
7 - Chiesa di San Giuseppe
8 - Chiesa di San Pietro
9 - Chiesa di S. Francesco di Paola
10 - Chiesa di S. Sebastiano
11 - Chiesa della SS. Trinità
CHIESE FUORI DALL’ABITATO
12 - Chiesa Maria SS. Assunta13 - Chiesa di Maria SS. di Loreto
14 - Chiesa di S. Antonio Abate
15 - Chiesa di S. Rocco
11 - Chiesa di San Vito
2 - Nfiulata