Chiesa della SS. Trinità
Detta anche Del Carmine. Nel libro delle rendite, appartenenti alla chiesa del Carmine e fatto nel 1784 dal sacerdote Dott. don Antonino Alone, si legge che antichi abitanti di questa terra fabbricarono una chiesa dedicata alla SS. Trinità. Col decorso dei tempi vi fondarono una confraternita dello stesso nome, e per devozione alla Madonna del Carmelo negli anni 1602 e 1603 costruirono un conventino, formato da un piccolo dormitorio con cinque celle, dal refettorio, dalla cucina, dalla dispensa e da un giardinetto. In esso dovevano dimorare almeno due religiosi dell’ordine carmelitano, dei quali uno doveva essere prete. E per evitare discordie e risse fra i religiosi e i confrati, con atto del 25 dicembre 1601 presso il notaio Francesco Urso, si fece un capitolato, in forza del quale la chiesa fu consegnata ai detti religiosi, eccetto una sola cappella rimasta per uso dei detti confrati.
Con le rendite donate dalla principessa Grifeo e con elemosine fatte da alcuni devoti, e specialmente da don Giovanni Martino Bongiorno e dal sacerdote don Francesco Passantino, nel secolo XVIII la chiesa fu ristorata e ridotta alla forma attuale.
Fu resa sacramentale con privilegio del 26 aprile V indizione 1787, emanato dall’Arcivescovo di Palermo. Le rendite furono accresciute in seguito per devozione dei fedeli alla Madonna del Carmine, ed incamerate dal demanio con verbale del 28 settembre 1868.
In questa chiesa esisteva la confraternita della mastranza che aveva lo scopo di fornire a spese proprie la cera al clero e ai confrati nella processione del SS. Crocifisso. All’interno del tempio si trovano le seguenti opere d’arte: Madonna del Carmine, legno dipinto realizzata dallo scultore palermitano Filippo Quattrocchi sec.XVII1; SS. Trinità olio su tela centinato, realizzato dal pittore ciminnese Melchiorre di Bella sec. XVIII; S. Aloi, legno dipinto, sec. XVIII; S. Nicasio olio su tela sec. XVIII; S. Pasquale olio su tela sec. XVIII.
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di S. Giovanni Battista
3 - Chiesa di San Francesco d’Assisi
4 - Chiesa del SS. Salvatore (detta di S. Domenico)
5 - Chiesa di S. Giacomo
6 - Chiesa S. Lucia
7 - Chiesa di San Giuseppe
8 - Chiesa di San Pietro
9 - Chiesa di S. Francesco di Paola
10 - Chiesa di S. Sebastiano
11 - Chiesa della SS. Trinità
CHIESE FUORI DALL’ABITATO
12 - Chiesa Maria SS. Assunta13 - Chiesa di Maria SS. di Loreto
14 - Chiesa di S. Antonio Abate
15 - Chiesa di S. Rocco
11 - Chiesa di San Vito
2 - Nfiulata