Museo Civico Mons. “Filippo Meli”
L’amministrazione comunale di Ciminna nell’anno 1991 ha inaugurato il museo civico, dedicandolo al Monsignore Filippo Meli.
Il museo posto al primo piano è suddiviso in tre sezioni, il reparto etnografico, il reparto delle arti figurative ed infine il reparto archeologico. Nella sezione etnografica, vengono conservati gli attrezzi e strumenti di lavoro degli agricoltori, pastori, artigiani e le maestranze di Ciminna agli inizi del novecento. Dello stesso periodo, in una seconda sala del Museo, è stata esattamente riprodotta una cucina tipica ciminnese comprendente un telaio ed una macchina da cucire dell’epoca. Una terza sala ospita la classica stanza da letto del ciminnese medio, completo di “Cantarano” per i bisogni corporei e “Vacile” per lavarsi la mattina. Nel reparto delle arti figurative, oltre a vari paramenti religiosi ed arredi sacri (anche un calice in argento) provenienti dalla cappella dell’ospedale di Santo Spirito, si possono ammirare la “Pentecoste” 13 statue lignei del 17° secolo che rappresentano i dodici apostoli e la Madonna, che in tempi lontanissimi erano sicuramente montati su una bara processionale, a ricorrenza di qualche festività religiosa oggi in disuso. La sezione archeologica è quella più “giovane” perché costruita solo nel 1997 grazie alla collaborazione di moltissimi volontari e appassionati. Vi si conservano monete puniche (400-280 a.c) e romane dal 300 a.c al 380 d.c, sigilli bizantini (450-600d.c), ceramica indigena sicula, punica e romana, un anfora funeraria del sesto secolo a.c e vari reperti di età Araba e Normanna. Il museo possiede un proprio laboratorio fotografico e la schedatura dell’oggettistica catalogata al computer. Annesso al Museo si trova l’Archivio storico Comunale dove vengono conservati tutti i registri comunali a partire dal 1820 e fino al 1960, legati e documenti notarili di varie congregazioni e di privati (1506-1880) e tutto l’Archivio dell’ospedale di Santo Spirito.
Museo Civico Mons. Filippo Meli, Via Roma 90 – 90023 Ciminna
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di S. Giovanni Battista
3 - Chiesa di San Francesco d’Assisi
4 - Chiesa del SS. Salvatore (detta di S. Domenico)
5 - Chiesa di S. Giacomo
6 - Chiesa S. Lucia
7 - Chiesa di San Giuseppe
8 - Chiesa di San Pietro
9 - Chiesa di S. Francesco di Paola
10 - Chiesa di S. Sebastiano
11 - Chiesa della SS. Trinità
CHIESE FUORI DALL’ABITATO
12 - Chiesa Maria SS. Assunta13 - Chiesa di Maria SS. di Loreto
14 - Chiesa di S. Antonio Abate
15 - Chiesa di S. Rocco
11 - Chiesa di San Vito
2 - Nfiulata