Il Progetto
Il progetto “Itinerari Rurali dalle Valli al Mare”, finanziato all’Associazione Culturale FACITUR dal Gal Metropoli Est nell’ambito della Misura 313 Incentivazione di attività turistiche” Azione B – Servizi per la fruizione degli itinerari rurali, è stato realizzato per innescare processi di sviluppo, attrarre flussi turistici ed investimenti nei territori coinvolti per il rilancio dell’economia locale.
Il progetto propone di realizzare una serie di servizi utili a migliorare la fruizione degli itinerari rurali, già presenti su una vasta area del territorio del GAL, per diversificare l’offerta turistica rurale agendo attraverso leve promozionali che possano favorire la riscoperta di itinerari dimenticati e/o poco conosciuti agevolando, in questo modo, anche le aziende e le realtà produttive locali.
Al fine di raggiungere tale risultato sono state sfruttate anche le potenzialità del web; per tale motivo, infatti, si giustifica la scelta di un portale dinamico dedicato ad un territorio ampio, cosi che possa delineare non solo gli itinerari rendendoli più accessibili e conosciuti, ma anche offrire ai fruitori una panoramica completa di quanto il territorio possa offrire in termini di risorse naturali, culturali, storico-artistiche e di servizi.
La realizzazione del portale di progetto nasce anche dall’esigenza di incrementare l’attrattività turistica rurale e di mettere in luce le bellezze paesaggistiche, storiche e culturali del territorio.
Il portale è anche un incubatore di Servizi offerti dal privato, una vetrina utile per le aziende e per gli eccellenti prodotti locali, presupposto necessario al fine di incrementare lo sviluppo di una filiera turistica, intesa come punto di partenza per il rilancio dell’economia rurale locale.
Le aziende, attraverso la loro adesione all’iniziativa, del tutto gratuita, potranno beneficiare della visibilità offerta dal portale.
L’obiettivo è quello di creare un “Sistema di rete a supporto del turismo rurale”, sviluppando le sinergie fra tutti i componenti della società (pubblico e privato) che contribuiscono in varia misura a creare e a sviluppare il suddetto sistema. Obiettivo fondamentale è quello di incrementare l’economia locale, attraverso un maggiore sviluppo dell’attrattività del territorio, favorendo anche una destagionalizzazione dei flussi turistici rurali in modo da aumentare la domanda di prodotti e servizi.
Le attività progettuali vantano la collaborazione degli Enti locali di riferimento quali la Provincia Regionale di Palermo oggi Libero Consorzio, e delle Istituzioni private che operano sul territorio