Risultati
I risultati che saranno conseguiti, dalla realizzazione del progetto, sono in linea con i pacchetti integrati dell’offerta turistica (PIOT) e coincidono con i progetti strategici della nuova politica turistica rurale dei GAL.
I PIOT sono strumenti attraverso i quali vengono valorizzati beni culturali e naturali del territorio, al fine di strutturare una migliore e competitiva offerta turistica sui mercati nazionali ed esteri.
Il coinvolgimento nel progetto dell’insieme di attori pubblici e diversi soggetti del mondo privato, ha innescato un processo di sviluppo e di messa in rete delle diverse risorse culturali, naturali e paesaggistiche di uno ampio territorio coinvolto.
In dettaglio i risultati che si intendono raggiungere dalla realizzazione del progetto sono:
- Il coinvolgimento delle aziende di produzione agricola, agrituristica, agroalimentare, strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, servizi di ristorazione, società di trasporto e di noleggio del territorio, che stanno collaborando per creare il “Sistema di rete a supporto del turismo rurale”;
- la promozione di pacchetti turistici integrati con indicazione delle principali mete visitabili connesse all’itinerario scelto, indicazioni sulle possibilità di soggiorno (ospitalità, ristorazione, servizi complementari) e dei tempi di percorrenza;
- l’individuazione della “qualificazione”, intesa come diffusione di metodi e tecniche trasversali ai processi, quali il controllo di qualità, metodi di comunicazione e di promozione di una “nuova mentalità” degli operatori, attori principali nel processo di cambiamento delle aziende;
- la creazione di un nuovo prodotto multimediale quale incubatore di Servizi offerti dal privato, in termini di vetrina utile per le aziende e per le eccellenze produttive locali, necessario per la creazione e lo sviluppo di una filiera turistica rurale, vista come punto di partenza per il rilancio dell’economia rurale del territorio;
- la realizzazione di un nuovo prodotto turistico “Itinerari rurali” e dei relativi pacchetti integrati di offerta turistica da promuovere sul mercato;
- realizzazione della “Carta dei Servizi Turistici e di Qualità”
- realizzazione del “club di prodotto”
- la realizzazione della Rete Museale del territorio per garantire maggiore visibilità delle bellezze storico/e culturali del territorio per incrementare il turismo rurale attraverso interventi di adeguamento e miglioramento di alcune strutture pubbliche museali del territorio;
-l’attuazione di una filiera turistica rurale, intesa come un punto di partenza per il rilancio dell’economia rurale locale e del “Sistema di rete a supporto del turismo rurale”;
- il censimento delle strutture di ricettività, della ristorazione e aziende agricole;
- l’inserimento online del portale di progetto con altri siti di Enti Locali, Provinciali e Regionali;
- l’attivazione di strumenti utili alla cooperazione tra istituzioni locali, finalizzati ad un’efficace gestione e realizzazione degli interventi pubblici e privati previsti nell’itinerario;
- creazione di un marchio all’interno del “Club di prodotto”;
- strutturazione del progetto “Rete ” finalizzato alla promozione e alla valorizzazione turistica degli itinerari rurali con nuove esperienze culturali riassumibile nel concetto di “Living Culture”;
nuovi modelli di vacanza alla scoperta delle tradizioni e delle risorse locali, permettendo al consumatore turistico di fare di ogni occasione una “Total Leisure Experience”, in grado di soddisfare le nuove esperienze durante la vacanza, attraverso il contatto con la natura, la cultura del luogo e gli eventi, con la necessità di essere soddisfatti dell’uso del proprio tempo libero attraverso la ricettività, la ristorazione e la riscoperta di prodotti tipici di qualità che rispecchiano l’identità e le risorse dei luoghi.