Azioni
L’iniziativa vuole promuovere azioni tese a favorire l’attrattività turistica rurale del territorio mettendone in luce le bellezze paesaggistiche/naturali e storico/artistiche, in modo da poter gettare le basi per lo sviluppo sia della filiera produttiva che di quella turistica, considerata un punto di partenza per il rilancio dell’economia locale.
Il nostro obiettivo è, non solo riuscire ad attrarre flussi sui territori dell’entroterra, ma anche di estendere questi flussi ad altre singole realtà situate all’interno del territorio di riferimento.
Si intende creare un “Sistema di rete a supporto del turismo rurale” del territorio, sia attraverso la realizzazione di un portale e di servizi collegati, sia attraverso il coinvolgimento delle istituzioni locali, delle aziende, delle micro-imprese del settore commerciale e artigianale.
L’utilizzo della TIC (attrezzature multimediali e tecnologiche) ci permetterà di incoraggiare e invogliare i turisti a spostarsi dalle realtà strettamente cittadine, per recarsi alla scoperta di paesaggi naturalistici.
Ciò permetterà non solo di attirare i visitatori nelle campagne e far scoprire i tesori che vi si celano, ma anche di pubblicizzare il territorio, rendendolo in tutto il mondo, una desiderabile destinazione turistica rurale.
L’apertura di un territorio a nuovi flussi turistici comporta, oltre ad un immediato ritorno economico per quegli esercizi commerciali e quelle aziende già operative, anche e soprattutto l’avvio di un meccanismo più ampio che possa portare all’apertura di nuove imprese (siano esse di produzione di beni che di servizi) nei settori produttivi sostenuti dal GAL, e all’ammodernamento di quelle già esistenti, creando quindi, nuovi posti di lavoro e agevolando la crescita dell’intera comunità.
La creazione di questi percorsi, peraltro, vuole essere un’occasione di sostegno alle realtà associative che operano nel campo della sostenibilità ambientale e della cultura, favorendo processi aggregativi soprattutto fra i giovani, permettendogli di avvicinarsi, così, ad una più approfondita conoscenza del territorio e inducendoli ad una maggiore consapevolezza delle sue potenzialità.
L’efficacia delle azioni realizzate verrà misurata e quantificata attraverso indicatori di quantità e qualità.