I Luoghi della Memoria del SS. Crocifisso
Al tempo in cui a Trabia governava Giuseppe Lanza II Branciforti, periodo 1830, un pescatore trovò, nelle vicinanze del castello, una croce di bronzo che decise di consegnare al principe. Era la terza domenica di settembre, la popolazione era in preda ad una spietata carestia, e quest’ultimo decise di portare in processione la croce rinvenuta dal pescatore.
Improvvisamente la carestia terminò e la popolazione sollevata dall’accaduto, interpretò la vicenda come un segno divino. Per questa ragione la “Croce di Bronzo” divenne simbolo di celebrazione del SS. Crocifisso patrono della città.
I festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso, che si svolgono durante l’ultima settimana di settembre, costituiscono per il comune di Trabia un momento molto importante non solo dal punto di vista religioso, ma anche in relazione alla leggenda collegata.
Accanto alla tradizionale celebrazione e processione si svolge ogni anno anche una processione una sfilata storica parte dall’arco di “Fuori Porta “, antico accesso del paese, e giunge sino alla chiesa Madre dedicata a Santa Petronilla.
Al tempo in cui a Trabia governava Giuseppe Lanza II Branciforti, prima metà dell’800, un pescatore trovò, nelle vicinanze del castello, una croce di bronzo che decise di consegnare al principe. Era la terza domenica di settembre, la popolazione era in preda ad una spietata carestia, e quest’ultimo decise di portare in processione la croce rinvenuta dal pescatore. Improvvisamente la carestia terminò e la popolazione sollevata dall’accaduto, interpretò la vicenda come un segno divino.
Per questa ragione si celebra il SS. Crocifisso patrono della città.
Accanto alla tradizionale celebrazione e processione si svolge ogni anno anche una processione a bordo di una piccola imbarcazione da pesca. Tale sfilata storica parte dall’arco di fuori porta e giunge sino alla chiesa Madre dedicata a Santa Petronilla.
La festa del SS. Crocifisso di Trabia,arrivata alla suo 180° anniversario, per tradizione viene ancora oggi celebrata l’ultima domenica di settembre. La rievocazione storica del ritrovamento della croce di bronzo avviene oggi con la partecipazione di personaggi in costume d’epoca .