Eventi Sacri – Mezzojuso
Calendario cerimoniale
- Natale a Mezzojuso (dal 21 Dicembre al 6 Gennaio) è possibile partecipare a diverse manifestazioni in occasione delle festività natalizie annualmente rinnovate e piene di sorprese.
- Epifania 6 gennaio: a Mezzojuso è nota come “festa dell’acqua battiata”, nota anche con il nome di “a vulata d’a palumma”, si svolge, secondo il rito bizzantino-greco, in prossimità dell’ingresso principale della Chiesa di San Nicolò di Mira, la mattina del 6 gennaio. Sul luogo è collocata una piccola vasca d’ottone piena d’acqua, da cui si diparte una piccola corda fissata ad un balcone sito di fronte alla Chiesa.
I Dopo la rituale benedizione dell’acqua, quando si immerge la Croce, si svolge a vulata d’a palumma. Una colomba, legata per le zampe ad un tubo di canna, scivola lungo la cordicella fino a raggiungere il fonte dell’acqua e le mani del sacerdote. Questo momento liturgico ricorda il battesimo di Gesù nel Giordano e la discesa dello Spirito Santo. Il rituale si conclude con la benedizione dei fedeli e la distribuzione delle arance.
- Festa di San Giuseppe 18 e il 19 marzo – I principai rituali che ogni anno vengono ripetuti per commemorare questa festa sono: i tocchi di San Giuseppe, ovvero nove rintocchi di campana che annunciano l’agonia del Sant; la tavolata di San Giuseppe allestita con pietanze preparate con tutte le primizie di stagione (fave, piselli, finocchietti); la minestra di San Giuseppe; e la preparazione e distribuzione dei panuzza di San Giuseppe ovvero panini di forma rotonda e schiacciati del diametro di circa 5 cm. Si preparano con farina, olio, sale e semi di finocchio selvatico recano impressa l’immagine della Sacra Famiglia.
- La Grande Quaresima bizantina termina il venerdì antecedente la Domenica delle Palme. La sera del venerdì, è intonato da un gruppo di cantori per le vie del paese “O mirëmbrëma”, un canto albanese che rievoca la resurrezione di Lazzaro. Il coro si sposta di casa, in casa e alla fine del canto in casa e alla fine del canto vengono offerte delle uova.
- Settimana Santa – Durante o riti pasquali assolutamente da non perdere sono le due processioni: la processione dell’Addolorata di rituale latino (Giovedì Santo) e la processione dell’urna con il Cristo morto di rituale greco – bizantino (Venerdì Santo). Nella notte tra il sabato e la domenica di Pasqua, un coro intona “CristòsAnèsti (Cristo è risorto) un canto in lingua greca, annunziante la resurrezione di Cristo.
- Terza domenica di maggio Festa del SS. Crocifisso – Durante questa celebrazione si svolge “l’appizzatinaru palio”: cioè l’esposizione del palio che fino alla metà degli anni ’70 del secolo scorso consisteva in un drappo bianco con i bordi gialli ed al centro una Croce anch’essa gialla. Oggi, invece, il palio è rappresentato da un drappo rosso con al centro un’aquila bicipite, simbolo della bandiera albanese. Infine, dopo la messa solenne si svolge la cosiddetta “cunnutta o torceria”, una processione penitenziale nella quale i fedeli sfilano recando in mano un grosso cero.
- “Estate Mezzojusara” e Notte Bianca (Luglio-Agosto-Settembre): grazie alle quali è possibile partecipare ad attività ludico-ricreative e culturali: spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e tanto altro, organizzato annualmente dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni locali.
- Sagra delle castagne (in autunno – Ottobre novembre di ogni anno) nasce con l’intento di far riscoprire un prodotto che fortemente caratterizza la comunità di Mezzojuso. La sagra è accompagnata da numerose iniziative che, oltre a permettere la degustazione di diverse ricette culinarie, permettono al turista, e non solo, di rimanere travolto dai profumi e dai sapori del passato della terra.
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di San Nicolò di Mira
3 - Monastero Basiliano - Chiesa di Santa Maria delle Grazie
4 - Ex Convento dei Frati Minori Riformati Chiesa dell’Immacolata Concezione
5 - Chiesa del SS. Crocifisso
6 - Santuario di Maria SS. Dei Miracoli
7 - Castello
8 - Chiesa di San Rocco
9 - La vecchia fontana