La Sagra della Castagna
Annualmente, l’ultimo weekend di Ottobre, nel territorio di Mezzojuso si realizza la caratteristica manifestazione popolare dedicata alle castagne, prodotto profondamente radicato in questo territorio. Durante la Sagra, al fine di riscoprire e conservare i sapori e i profumi del passato caratteristici di questo territorio, sono proposte numerose iniziative a partire dalla degustazione delle castagne in una varietà di ricette, dei prodotti tipici di eccellenza come ad esempio il formaggio fresco e la ricotta, ciò nondimeno si garantisce anche la possibilità di visitare gratuitamente le chiese (di rito Latino e Bizantino), i musei (del Libro Antico, dell’Opera dei Pupi Siciliani e del Mastro di Campo) e il prezioso patrimonio iconografico. La Sagra ha tra i suoi obiettivi principali quello di fare conoscere ai visitatori il notevole patrimonio storico, artistico e culturale di Mezzojuso e soprattutto quello di far visitare attraverso la guida di un esperto del luogo il castagneto nel bosco pieno di ricchezze faunistiche e botaniche.
La castagna ricca di sali minerali, oligoelementi e vitamine è un alimento sano e molto nutriente, oltre che energetico spesso usato combatte le affezioni intestinali, alle ossa, le malattie renali, le alterazioni nervose e muscolari oltre ad essere anche un toccasana per il sistema circolatorio.
Al fine di tutelare e salvaguardare l’ingente patrimonio boschivo è assolutamente essenziale che il fruitore del bosco abbia insito in sè la cultura del rispetto dell’ambiente.
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di San Nicolò di Mira
3 - Monastero Basiliano - Chiesa di Santa Maria delle Grazie
4 - Ex Convento dei Frati Minori Riformati Chiesa dell’Immacolata Concezione
5 - Chiesa del SS. Crocifisso
6 - Santuario di Maria SS. Dei Miracoli
7 - Castello
8 - Chiesa di San Rocco
9 - La vecchia fontana