La Pasticceria Mezzojusara
Se cercate il piacere di sapori antichi e tradizionali, se non resistete alla tentazione di un dolce ben fatto, Mezzojuso è la vostra meta !
Il paese è rinomato per la vasta produzione dolciaria di alta qualità, una volta legata ai periodi festivi, ma oggi è possibile gustare le prelibatezze dei maestri pasticceri tutto l’anno.
I prodotti di eccellenza della pasticceria Mezzojusara vanno dai cannoli, alle sfince di San Giuseppe, dalla frutta Martorana, alle cassatedde, continuando con i sammartinelli farciti, dolci di Natale, pupi di zucchero, pupi cull’ova e i dolci di mandorla al pistacchio e alla cannella. In particolare la produzione locale dolciaria, sia quella dell’alta pasticceria che casalinga, raggiunge il suo apice con i dolci della tradizione natalizia: i cosi ri natali, ovvero dolci ripieni di mandorla o di fichi la cui ricetta è stata con passione tramandata di generazione in generazione.
Da non dimenticare, specialmente nell’ultimo decennio, l’alta e vasta produzione di torte per tutte le ricorrenze, panettoni nel periodo natalizio, colombe pasquali, delicate mousse, i prelibati bignè alla ricotta e alla crema e l’ottimo gelato artigianale nel periodo estivo.
I prodotti della pasticceria Mezzojusara vengono realizzati con sistemi di lavorazione artigianali, con l’utilizzo di prodotti rigorosamente selezionati dai maestri pasticcieri, e senza l’utilizzo di ingredienti semilavorati e/o congelati.
Pasticceria Gesulada
Nel 1960 Giuseppe La Barbera apre a Mezzojuso un bar gelateria – pasticceria distinguendosi subito per la qualità dei prodotti. Nel 1978 la gestione del locale passa alla figlia Gesualda dalla personalità particolarmente esuberante, infatti ancor a adesso il bar viene indicato in paese e nel circondario come “il bar di Gesualda”. Alla titolare vengono tramandate dal padre, in modo rigoroso, anche le ricette e i processi di lavorazione dei dolci tipici della tradizione. Nel 1986 il figlio Giuseppe inizia il suo percorso formativo accanto alla madre, apportando nel tempo innovazioni significative sia nella produzione che nella gestione in generale ma mantenendo tuttavia i capisaldi della produzione dolciari a tradizionale. Dal 2004 Giuseppe è titolare dell’attività prediligendo nel tempo l’attività di pasticciere e riuscendo a coniugare innovazione e tradizione.
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di San Nicolò di Mira
3 - Monastero Basiliano - Chiesa di Santa Maria delle Grazie
4 - Ex Convento dei Frati Minori Riformati Chiesa dell’Immacolata Concezione
5 - Chiesa del SS. Crocifisso
6 - Santuario di Maria SS. Dei Miracoli
7 - Castello
8 - Chiesa di San Rocco
9 - La vecchia fontana