Centro di Conservazione e Restauro Bibliog. e Archivistico
A Mezzojuso esiste un Centro di Conservazione e Restauro Bibliografico e Archivistico raro nel suo genere e di fama mondiale.
Matteo Cuttitta, restauratore e responsabile del Centro di Restauro, adopera per il recupero e la tutela dei documenti antichi, metodologie e tecniche di restauro provenienti da una vecchia formazione artistica. L’ultimo encomio che il Centro di Restauro ha ricevuto è di Vittorio Sgarbi, che durante la visita a Mezzojuso del 1° gennaio scorso, ha rilasciato apprezzamenti e riconoscimenti per i lavori svolti dal Centro di Restauro.
Questo laboratorio è attivo dal 1967 ovvero da quando l’Istituto “Andrea Reres” (ex Monastero Basiliano) di Mezzojuso decide di ospitare un Laboratorio di Restauro del Libro Antico. Il Centro nasce per l’interessamento della Biblioteca Nazionale di Palermo e di Padre Dionisio Zito (Monaco Basiliano di Grottaferrata).
Nel 1921 il Monastero di Mezzojuso, costruito agli inizi del 1600 dal nobile albanese “Andrea Reres”, è stato affidato all’Ordine Basiliano d’Italia, per l’istruzione dei giovani di origine albanese.
Questi Monaci appartenenti all’Abbazia di San Nilo di Grottaferrata (Roma), erano già in possesso di un famoso Centro di Conservazione e Restauro del Libro di vecchia data.
Il Ministro dell’Educazione Nazionale G. Gentile, nel 1936 affida affida al Prof. A. Gallo. Il con Decreto Ministeriale la realizzazione dell’Istituto Centrale delle Patologie per lo Studio, il Recupero ed il Restauro del Libro che sarà istituito presso la Badia Greca di Grottaferrata dove già da anni i Monaci recuperano e ripristinano vecchi testi – con perizia di mestiere e cura sui dei preziosi codici,
Padre Dionisio con alcuni volenterosi e con il supporto di alcuni macchinari portati da Roma, attrezza il Laboratorio, realizzando il Centro di Restauro di Mezzojuso.
Il centro diventa subito un punto di riferimento per la salvaguardia e il ripristino, di numerose opere bibliografiche dell’isola e di tutta l’Italia meridionale, intervenendo su un immenso patrimonio di opere che giacevano in condizioni di degrado causate da fattori ambientali avverse e da incuria.
Le prime commissioni al Centro di Restauro arrivano dalla Biblioteca Nazionale di Palermo e dalle allora Soprintendenza di Palermo e Catania.
Nel 1985 Padre Samuele Cuttitta (anch’egli monaco Basiliano) subentra a Padre Zito, per raggiunti limiti d’età.
Padre Cuttitta ha frequentato per alcuni anni il Gabinetto di Restauro della Biblioteca Vaticana di Roma, ottenendo l’attestato di Biblioteconomia proprio presso la Biblioteca Pontificia.
Da allora, il Laboratorio inizia la propria attività con un’acquisizione professionale più scientifica, ed ottiene dall’Istituto Centrale per la Patologia del Libro di Roma (Ministero per i Beni Culturali), l’abilitazione e l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Restauratori Privati riconosciuti dal Ministero e dell’Assessorato Regionale Siciliano.
Nel 1997 per un male incurabile, Padre Cuttitta muore, e lascia le sorti del Laboratorio di Restauro al nipote Matteo, che da oltre venti anni opera nel Centro Restauro.
Nel 1999 l’Università degli Studi di Catania, ha richiesto la collaborazione del Centro per la realizzazione dei progetti di restauro per la salvaguardia dei Volumi appartenenti alla Facoltà di Giurisprudenza.
Nel giugno del 2002 il Centro di Restauro, partecipa alla II° Mostra Internazionale di Rilegatura d’Arte, dove espongono 650 rilegatori di 47 paesi del mondo, detta mostra si tiene a Macerata ed Assisi, sotto il patrocinio della Presidenza della Repubblica, della Provincia di Macerata e della Banca Nazionale del Lavoro. Il Centro di Mezzojuso è l’unico a rappresentare la Sicilia.
Nel 2003 dalla Biblioteca-Museo “Luigi Pirandello” di Agrigento gli si affida il restauro di innumerevoli documenti manoscritti di Luigi Pirandello. Dal 2006 si rilegano i registri del REI dell’Assemblea Regionale Siciliana.
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di San Nicolò di Mira
3 - Monastero Basiliano - Chiesa di Santa Maria delle Grazie
4 - Ex Convento dei Frati Minori Riformati Chiesa dell’Immacolata Concezione
5 - Chiesa del SS. Crocifisso
6 - Santuario di Maria SS. Dei Miracoli
7 - Castello
8 - Chiesa di San Rocco
9 - La vecchia fontana