Chiesa del SS. Crocifisso
Importante riferimento va alla Chiesa del SS. Crocifisso, di rito greco – bizantino, ubicata in un quartiere che porta il suo nome. Ad oggi, è ancora sconosciuta la data precisa di costruzione della chiesa, dedicata a Santa Venera, tuttavia si pensa però che sia esistita prima del 1618.
Il legame con il passato è anche reso esplicito dall’utilizzo di tecniche artistiche tipiche della tradizione più arcaica, come quella del mosaico adoperato da Pantaleo Giannaccari, per decorare la chiesa.
All’interno di essa si può osservare lo stimato fercolo “ la vara” del 1648 con il Crocifisso del XV secolo, disposto in una cappella al di sopra dell’altare maggiore, chiusa da una porta lignea composta da ventiquattro pannelli in olio su tavola della Bottega Siciliana del XVIII sec., raffiguranti la storia della passione di Cristo e della Vergine Maria. Nel 1934 accanto alla chiesa fu edificata la Casa Madre della Congregazione Basiliana delle Figlie di S. Macrina.
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di San Nicolò di Mira
3 - Monastero Basiliano - Chiesa di Santa Maria delle Grazie
4 - Ex Convento dei Frati Minori Riformati Chiesa dell’Immacolata Concezione
5 - Chiesa del SS. Crocifisso
6 - Santuario di Maria SS. Dei Miracoli
7 - Castello
8 - Chiesa di San Rocco
9 - La vecchia fontana