Chiesa di San Nicolò di Mira
Di rito bizantino è la Chiesa di San Nicolò di Mira, fondata nel 1516 dagli esuli albanesi. Il suo interno, a navata unica, presenta una moderna iconostasi riconducibile alla tradizione dell’arte dei maestri cretesi. Di particolare rilievo artistico è la tempera su tavola “In te si rallegra”, appartenente alla seconda metà del XVII secolo, firmata da Leos Moskos. Alla stessa epoca, inoltre, sono da ricondurre quattro tempere su tavola che raffigurano: San Giovanni Cristodomo, San Nicola il Taumaturgo, San Basilio il Grande e San Giovanni Prodromos. Sormontava l’antica iconostasi (smembrata alla fine del ‘700) una croce dipinta alla fine del XVII secolo, della quale rimane solo un frammento che raffigura il volto di Cristo incoronato di spine. Riconducibile alla seconda metà del XVI secolo, è un Crocifisso eburneo riferito al Giambologna. Importante è anche la scultura che raffigura San Nicola in trono, risalente alla fine del XVII – inizi XVIII secolo e ridipinta nel 1824, che raffigura il Santo nei tipici paramenti pontificali mentre con la mano destra benedice e con l’altra regge il Vangelo aperto e poggiato sul ginocchio.
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di San Nicolò di Mira
3 - Monastero Basiliano - Chiesa di Santa Maria delle Grazie
4 - Ex Convento dei Frati Minori Riformati Chiesa dell’Immacolata Concezione
5 - Chiesa del SS. Crocifisso
6 - Santuario di Maria SS. Dei Miracoli
7 - Castello
8 - Chiesa di San Rocco
9 - La vecchia fontana