SS. Crocifisso – Mezzojuso
La tradizionale festa del SS. Crocifisso, comunemente conosciuta come “Fiera di maggio”, nasce come “fiera franca” e ancora oggi, come dal principio, si svolge la terza domenica di maggio; tale data fu designata dal re Ferdinando II che il 23 Agosto 1844, attraverso un decreto, ne autorizzò la celebrazione.
La ricorrenza ha inizio la seconda domenica di Maggio, in cui vi è l’esposizione del Palio (“l’appizzatina ru Paliu”), una tipica bandiera albanese di panno rosso con al centro raffigurante un’aquila bicipite nera, il Palio viene issato a mezzogiorno in punto nel campanile della chiesa.
La mattina della festa, all’interno della chiesa del SS. Crocifisso, viene celebrata una solenne liturgia in rito greco – bizantino al termine della quale si svolge una sfilata di torce ed ex voto, appartenenti alla Confraternita, comunemente denominata “a cunnutta”, che termina con “la rètina” dei muli che portano sacche ricolme di grano e decorate con preziosi fregi e ricami.
La sera si svolge la processione della Vara, ovvero un baldacchino decorato e ricoperto d’oro nel quale si trova una crocifisso d’argento con l’anima di legno di faggio.
Dopo la processione la Vara resta esposta al culto per l’Ottavario durante il quale, ogni sera, un predicatore tiene delle omelie. L’Ottavario si conclude la Domenica successiva con la processione che percorre le vie secondarie del paese. La festa si conclude il Lunedì successivo con “a chiusura ‘ra vara”, una cerimonia religiosa alla quale intervengono numerosissimi fedeli.
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di San Nicolò di Mira
3 - Monastero Basiliano - Chiesa di Santa Maria delle Grazie
4 - Ex Convento dei Frati Minori Riformati Chiesa dell’Immacolata Concezione
5 - Chiesa del SS. Crocifisso
6 - Santuario di Maria SS. Dei Miracoli
7 - Castello
8 - Chiesa di San Rocco
9 - La vecchia fontana