Eventi Ventimiglia di Sicilia
CALENDARIO EVENTI – VENTIMIGLIA
Domenica e Martedì di Carnevale
Nel pomeriggio la “Mascarata”, corteo in maschera di gruppi appiedati e carri allegorici tra i quali “u nannuca nanna”.
Di sera, festa da ballo con i “sunatura” di chitarra e mandolino.
19 Marzo: Festività di San Giuseppe
La vigilia “i vampi”, tradizionali falò.
Santa Messa. Di sera Processione con il simulacro del Santo.
Domenica delle Palme
Di pomeriggio Benedizione delle palme e rami d’ulivo, con il corteo rievocativo dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme a dorso di asino. Conclude una solenne Liturgia.
Settimana di Passione
La Settimana Santa è la ricorrenza che, più delle altre, mantiene un fascino severo con tutta una serie di rituali conservatisi attraverso i secoli:
Giovedì
- Nel tardo pomeriggio S. Messa con la drammatizzazione della lavanda dei piedi;
- Di sera la suggestiva visita ai “Sepolcri” altari addobbati con i “lavurieddi”(germogli di cereali) e sfolgoranti di luci e fiori.
Venerdì
- All’alba la “chiamata” dei Confrati dell’Addolorata;
- Di mattina giro dei Confrati per i sepolcri e intonazione del canto “u chianto di Maria” in lingua dialettale;
- A mezzogiorno Via Crucis figurata e Crocifissione;
- Di pomeriggio, celebrazione liturgica della Passione e la “scinnuta” (la deposizione) del Cristo con l’adorazione dei fedeli;
- Di sera la Processione del Cristo morto e dell’Addolorata con l’intonazione dello “Stabat Mater”;
Lunedì dell’Angelo
- Di buon mattino Processione del Cero Pasquale e S. Messa presso il Camposanto.
Prima Domenica di Maggio – Festa del Signore Ritrovato
Nel pomeriggio Santa Messa presso la chiesetta campestre, con la processione rievocativa del ritrovamento delle Sacre Particole.
13 Maggio – Festa della Madonna di Fatima
La vigilia a mezzanotte canto alla Madonna per le vie del Paese.
Liturgia. Nel pomeriggio il giuoco della “ ‘ntinna”. La sera processione del Simulacro.
Terza Domenica di Maggio – Festa del SS. Crocifisso
Solenne Celebrazione.
Nel pomeriggio corteo equestre e la “furriata di tuorci” (carovana di muli finemente bardati e con bisacce ricolme di leccornie).
La sera solenni Vespri e Processione del Simulacro sul prezioso fercolo a baldacchino.
Festività del Corpus Domini
Ottavario di Processioni lungo le vie del Paese addobbati con altari sfarzosamente allestiti con preziosi ricami e fiori profumati.
Estate Ventimigliese- Luglio/Agosto
Manifestazioni, eventi culturali, gare, attività sportive e tanto divertimento.
Madonna delle Grazie 1 – 15 Agosto
Solenne “quindicina” alle prime luci dell’alba, presso il Santuario, con canti e recita del Rosario in lingua dialettale a cui segue S. Messa.. I festeggiamenti in onore di questa Madonna culminano il 15 agosto, ma hanno inizio il primo del mese: la quindicina dedicata alla Madonna delle Grazie consiste nell’andare a piedi scalzi dal paese alla chiesa “piprumissioni”(per voto).
Nel giorno della festa al mattino fiera degli attrezzi agricoli, di pomeriggio “a ‘ntinna” (albero della cuccagna).
La sera Processione della Veneranda Immagine.
1^ Domenica di Ottobre – Festività della Patrona M.SS. del Rosario
Al mattino fiera degli attrezzi agricoli. Durante il giorno Messe solenni.
Di pomeriggio corteo figurato su tematiche Mariane.
La sera solenne Processione per le vie del Paese addobbate con variopinte luminarie. A conclusione giuochi pirotecnici.
2 Novembre – Commemorazione dei Defunti
Visita ai cari Estinti e Santa Messa in loro suffragio all’interno del Camposanto.
8 Dicembre – Immacolata Concezione titolare della Parrocchia
Sacre liturgie. Nel pomeriggio omaggio floreale alla Madonna e in serata processione del Simulacro.
22 Dicembre /06 gennaio – Festività Natalizie e di Capodanno
- Rappresentazione figurata in costumi d’epoca del presepe vivente.
- Festa dell’Anziano con balli, tombola e cena finale.
- Giochi, tombola per bambini e adulti.
- 1 Gennaio Concerto di Capodanno
Di sera gran concerto del Corpo Bandistico locale “Amici della Musica”, i cui numerosi elementi danno saggio di dotie talento non comuni in tutte le manifestazioni religiose e intrattenimenti musicali che si svolgono in Paese.
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di San Vito Martire
3 - Fontana Abbeveratoio di piazza Castello
4 - Chiesa Madre Immacolata Concezione
5 - Oratori
6 - Ex Chiesa Maiorca - Chiesa di Sant'Eligio (Sant'Aluoi)
7 - Monte Calvario
8 - Chiesa di Sant'Antonio Abate (Chiesa del Collegio)
9 - Edicola – Madonna del Carmelo
10 - Chiesa di San Nicolò
11 - Chiesa M. SS. della Grazia (Matri Razia)
2 - Madonna della Grazia
3 - Biblioteca Comunale
4 - Maria SS. del Rosario (Santa Patrona)