Chiesa M. SS. della Grazia (Matri Razia)
La costruzione della chiesa campestre della Madonna della Grazia è legata al leggendario ritrovamento del dipinto omonimo, incagliato tra due rocce, che la tradizione orale colloca al tempo della fondatrice, la Principessa Beatrice Ventimiglia Del Carretto. Si narra che, affacciatasi dal terrazzo del palazzo, Beatrice, abbia intravisto una luce in lontananza e che inviati alcuni contadini, questi abbiano ritrovato un dipinto con l’effige della Madonna che allatta il Bambino. Il racconto riferisce ancora che, collocato il quadro all’interno della cappella del palazzo, l’odierna Chiesa di San Vito, lo stesso sia per ben tre volte scomparso per ricomparire tra quelle pietre come a voler significare che la Vergine volesse proprio in quel luogo, la costruzione di una cappella. In realtà il dipinto è associato ai caratteri tipici della pittura del tardo seicento o dei primi del settecento e rappresentava una madonna del latte, la “galactotrophousa”. Gli angeli risalgono, invece, alla seconda metà dell’ottocento. Un legato per la celebrazione di alcune messe per l’anima dell’Ill.ma Donna Maria Branciforte, moglie del Conte Giovanni Del Carretto, figlio della fondatrice, ci conferma come la collocazione storica del dipinto differisca con la datazione del racconto. Recentemente la parete che accoglie il quadro è stata arricchita da artistici stucchi realizzati dallo scultore baucinese Enzo Puleo. Interessanti la Salve Regina e il Rosario in vernacolo, cantati durante la quindicina in Suo onore, oggetto di studio da parte dell’Università di Palermo per rientrare tra i canti monodici della Sicilia occidentale.
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di San Vito Martire
3 - Fontana Abbeveratoio di piazza Castello
4 - Chiesa Madre Immacolata Concezione
5 - Oratori
6 - Ex Chiesa Maiorca - Chiesa di Sant'Eligio (Sant'Aluoi)
7 - Monte Calvario
8 - Chiesa di Sant'Antonio Abate (Chiesa del Collegio)
9 - Edicola – Madonna del Carmelo
10 - Chiesa di San Nicolò
11 - Chiesa M. SS. della Grazia (Matri Razia)
2 - Madonna della Grazia
3 - Biblioteca Comunale
4 - Maria SS. del Rosario (Santa Patrona)