Chiesa di San Vito Martire ex Cappella del Castello
In origine la chiesa era una cappella privata del Palazzo Ventimiglia. Tuttavia l’edificio sacro, molto caro alla Principessa Beatrice Del Carretto, dopo la morte della nobildonna, avvenuta il 1656, non venne più curato, facendo si che cadesse in uno stato di forte abbandono.La Chiesa rivide l’antico splendore negli ultimi del ‘600, quando il Rev.mo Don Vito Manzella si occupò della ricostruzione ed intitolò la nuova struttura religiosa a San Vito Martire.Seguì un altro periodo di trascuratezza e alla fine del secolo scorso dell’edificio sacro rimaneva solamente l’abside centrale, mancando la volta. Successivamente, con i lavori di ristrutturazione, si eliminarono i restanti stucchi e gli altari delle cappelle fatte di gesso.All’interno della chiesa, è possibile ammirareunprezioso Crocifisso ligneo ricavato da un unico blocco, risalente alla fine del XVI secolo, la cui statua raffigura San Vito e due importanti opere pittoriche: la “Madonna del Rosario” e la “Madonna e San Vito” risalenti al XVII secolo ed infine un quadro ad olio dipinto da P. Pasquale Sarullo nel 1874 che raffiguraSan Francesco di Sales.Il Castello, costruito nel 1632, oggi non esiste più, troviamo al suo posto abitazioni cittadine; dell’antica struttura oggi possono essere ammirati i cortili interni con i magazzini, la predisposizione degli archi in pietra, il pavimento in maiolica e le volte reali al piano elevato.
PUNTI D'INTERESSE
2 - Chiesa di San Vito Martire
3 - Fontana Abbeveratoio di piazza Castello
4 - Chiesa Madre Immacolata Concezione
5 - Oratori
6 - Ex Chiesa Maiorca - Chiesa di Sant'Eligio (Sant'Aluoi)
7 - Monte Calvario
8 - Chiesa di Sant'Antonio Abate (Chiesa del Collegio)
9 - Edicola – Madonna del Carmelo
10 - Chiesa di San Nicolò
11 - Chiesa M. SS. della Grazia (Matri Razia)
2 - Madonna della Grazia
3 - Biblioteca Comunale
4 - Maria SS. del Rosario (Santa Patrona)