Villafrati
Adagiato sulle pendici orientali del Monte Busambra (1339 m) nei dintorni di Palermo, sospeso in un’atmosfera di rarefatta bellezza e idilliaca serenità, circondato da un meraviglioso scenario campestre emerge il comune di Villafrati. Esso conta una popolazione di circa 3.500 abitanti ed il territorio prevalentemente collinare (455 m. s.l.m.).
Il comune di Villafrati è raggiungibile grazie alla S.S. 121 PA-AG, distante dal capoluogo (Palermo) circa 34 Km.
Il territorio si estende per 25,64 km² e confina con i comuni di Baucina, Bolognetta, Cefalà Diana, Ciminna, Marineo, Mezzojuso, tutti raggiungibili grazie alle arterie stradali statale e/o privinciali che collegano la S.S. 121 PA-AG, dista dal capoluogo (Palermo) circa 34 Km.
La storia
Villafrati nata nel corso del 1600, nel cuore dell’area cerealicola dell’antico Val di Mazara. L’opera di urbanizzazione e di impianto del paese ebbe inizio intorno alla metà del diciottesimo secolo. Il disegno urbano originario dell’abitato presentava una sua conformazione caratteristica a bisaccia: le case erano concentrate nei quartieri Castello e Casale, collegati da un’unica strada dritta che termina nel punto nevralgico del comune, ossia il Baglio, la dimora baronale settecentesca della famiglia Filangeri.
L’ampliamento del centro abitato diede inizio a varie attività artigianali, la più fiorente è stata la produzione del gesso per costruzione, avvenuta sino al dopoguerra, destinato sia per il mercato locale che per quello dei comuni del circondario.
Oggi, l’economia della comunità si fonda sulle attività agricole, grano e ulivo, e del terziario.
Principalmente, Villafrati primeggia per la sua produzione di olio, infatti sono presenti in questo territorio diversi oleifici, impegnati dalla raccolta, alla spremitura e la vendita di un eccellente olio biologico. La produzione di miele e l’allevamento di asine da latte (unico nel territorio), negli ultimi anni, è in continua crescita. Viceversa, indubbiamente modesta è l’ attività dell’allevamento bovino e caprino, e di conseguenza la sua produzione di prodotti caseari.