Eventi VILLAFRATI
Maggio: Fiera Verde mese di maggio organizzata con il patrocinio del Comune di Villafrati insieme ad associazioni locali e/o confraternite religiose.
Maggio: Infiorata Villafratese – http://www.infioratavillafratese.it
Agosto: Notte Bianca mese di agosto organizzata con il patrocinio del Comune di Villafrati insieme ad associazioni locali e/o confraternite religiose.
Agosto: Notte della Poesia mese di agosto organizzata dal Comune di Villafrati – http://www.comune.villafrati.pa.it/acm-online/Home/articolo19013877.html
Settembre: Festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso terza domenica di settembre
Calendario cerimoniale tradizionale
Nel giorno di S. Antonio Abate (17 gennaio) in passato era in uso la benedizione degli animali sul sagrato della chiesa.
Il carnevale, nel mese di febbraio, in passato durava tre giorni: domenica, lunedì e martedì. La settimana che precedeva il carnevale era dedicata alla preparazione di varie figure come il nannu, la nanna e il malatu.Terminato il periodo di Quaresima hanno inizio i preparativi per la Settimana Santa. Un rituale ancora molto diffuso a Villafrati è la preparazione dei lavuredda. Sul fondo di un piatto si pone della stoppa o del cotone idrofilo sul quale sono posti semi e granaglie di vario tipo, quest’ultimi posti al buio e inumiditi con acqua germogliano nel giro di pochi giorni. I lavuredda, così preparati, vengono portati in chiesa nel giorno del giovedì santo. Il 19 di marzo, si festeggia a Villafrati il patrono San Giuseppe.Molte sono le famiglie che per devozione o in seguito a una grazia ricevuta, preparano grandi ceste di pane che ordinatamente è posto su altari appositamente creati dalle donne.
Oltre agli altari e al pane votivo, molti villafratesi per voto preparano e cucinano grandi quantità di pasta di diversa forma, condita con lenticchie, fave, piselli, fagioli, castagne secche,finocchi selvatici, broccoletti e abbondante olio d’oliva che è distribuita a tutta la gente del paese.
Le celebrazioni religiose per il Corpus Domini in passato duravano otto giorni, durante i quali si facevano pellegrinaggi vespertini in tutti i quartieri del paese. Oggi è portato in processione dal parroco, l’ostensorio contenente l’ostia consacrata sotto unbaldacchino. E’ in uso allestire altari con al centro l’iconografia del Sacramento e esporre coperte e luci di vario tipo presso le abitazioni e le vie protagoniste della processione.Da circa sette anni, si svolge a Villafrati l’Infiorata. Nello specifico, lungo il Corso San Marco, per un tratto di circa 300 mt., sono allestiti quadri artistici aventi tema religioso, utilizzando materiali quali fiori, petali di fiori, foglie, grano. L’infiorata Villafratese è una manifestazione che coinvolge circa 200 persone rappresentate dalle molteplici associazioni culturali,consulte, confraternite religiose, scuole e singole famiglie o gruppi di amici.Lafesta della Madonna Assuntaviene celebrata il 15 agosto nella chiesa di Santa Maria in San Lorenzo. Ancora oggi è possibile assistere al tradizionale jocurîpignateddi. L’ultima domenica di agosto è la festa di San Giuseppe, festività organizzata esclusivamente dai confratelli della congregazione di San Giuseppe. La terza domenica di settembre si festeggia il Santissimo Crocifisso, festeggiato a Villafrati da 234 anni. Il culto del Santissimo Crocifisso a Villafrati ricorre la terza domenica di settembre, il periodo è pressappoco coincidente con la liturgia dell’Esaltazione della Santa Croce del 14 settembre.Momenticaratterizzanti,questo antico culto sono: le processioni, la volata dell’angelo e la cunnuciuta delle torce con muli bardati. Accanto a questi rituali di natura religiosa, negli anni la festa si è arricchita di tantissime altre attività ludiche e d’intrattenimento che si protraggono per circa due settimane.