Palazzo Filangeri
In cima alla collina sorge l’edificio più importante: Palazzo Filangeri. Fonte ed emblema del potere. Un ampio e robusto portone di ferro si apre e si chiude come un sipario per la popolazione, le cui case sono dislocate in un tessuto viario a scacchiera. Il portone è ancora oggi sormontato dalle decorazioni di due foglie di alloro che sostengono una corona dentro cui campeggia la scritta C.S.M. (Conte di San Marco).Tutto il complesso è sorto tra il 1750 e il 1760, con una funzione residenziale, economica e giurisdizionale per la famiglia Filangeri. L’interno del Palazzo si trovava in uno stato di degrado avanzato, tuttavia, oggi sopravvivono tracce delle decorazioni nelle volte, in parte affrescate. La maggior parte di queste, erano originariamente ricoperte con stoffe di colore intonato con le volte e con i pavimenti. I mattoni erano verniciati a mano. Dello splendore iniziale restano due stanze con affreschi, le cui tematiche sono di evidente ispirazione romantica.
Il complesso edilizio è stato acquisito in proprietà dal Comune all’inizio degli anni Ottanta ed ha successivamente subito alcuni interventi di restauro tuttora in corso. Non distante al Palazzo nobiliare, si trova quello che una volta era il granaio della famiglia. Oggi diversi interventi, hanno destinato questo luogo a teatro e luogo per la realizzazione di molteplici eventi culturali.