A tavola
Durante il percorso dalle valli al mare, troverete una straordinaria varietà di preparazioni gastronomiche, frutto di territori che abbracciano coste pescose e campagne coltivate con cura che producono vini, oli di oliva, formaggi, carni, frutta e ortaggi, di grande qualità, molti dei quali provvisti di certificazioni di origine garantite dalla Comunità Europea.
La varietà delle produzioni ha dato vita a una gastronomia tipica ricca di piatti molto diversi tra loro: dolci, antipasti, primi, piatti di carni e di pesce, oltre alle imperdibili pietanze a base di verdure, la cui eccellenza deriva dall’originalità delle ricette e dal sapore degli ingredienti genuini che le compongono. Questo itinerario vi condurrà a viaggiare non solo nello spazio, ma anche, nel tempo, perché la gastronomia di queste terre è il risultato di secoli di storia durante i quali popolazioni lontanissime per cultura e tradizioni sono giunte sino a qui, vi si sono insediate e hanno lasciato le loro impronte nell’isola, nelle chiese, anche nella cucina. Così potremmo assaporare prodotti di origine araba come la cassata siciliana, e tutte le altre pietanze che sono il frutto diretto e indiretto degli apporti delle diverse dominazioni, dai romani che trasformarono la Sicilia nel granaio dell’Impero, gli Spagnoli che introdussero nuove coltivazioni, come il pomodoro, il peperone e i fichi d’india di origine messicana, passando per i Normanni e gli Svevi, che introdussero dal nord il baccalà e il gusto delle preparazioni a base di caccia, sino ai francesismi introdotti dal pur breve periodo degli Angiolini e ai sontuosi pranzi allestiti alla corte dei baroni e dei re borbonici.
Il succedersi delle dominazioni, delle abitudini e delle tradizioni di culture diverse ha lasciato tracce evidenti nella gastronomia siciliana, storicamente ricettiva nei confronti delle novità, rendendola un’arte culinaria, garantendo delle pietanze ricche di gusto e di benessere.
Un ricettario regionale tanto vario e gustoso, in cui sapori arabi e spagnoli si mescolano in una gara di sapori e profumi, è stato complice della recente riscoperta dell’isola da parte degli amanti del turismo eno-gastronomico.
LE RICETTE (IN ALLESTIMENTO!)