Le strade dell’olio e del vino
Il tour la Strada dell’Olio e del vino è un insieme di percorsi lungo i quali si avrà l’opportunità di visionare i vigneti, le cantine, gli oliveti e i frantoi di aziende agricole singole ed associate, in un contesto ricco di beni artistici, culturali, naturali ed ambientali. L’itinerario rappresenta lo strumento affinché i territori olivicoli e le relative produzioni possano essere divulgate, commercializzate e fruite in forma di offerta turistica.
Proprio in questo territorio viene prodotto l’Olio Extravergine di Oliva D.O.P. Val di Mazara a denominazione di origine protetta, le varietà coltivate sono: “Biancolilla ” e “Nostrale” (popolazione locale della varietà Ogliarola) che danno un prodotto particolarmente saporito dal delicato gusto fruttato.
L’olio extravergine di oliva è sostanzialmente un “succo di frutta”, uno dei pochi prodotti dell’agricoltura derivati da un frutto, per semplice spremitura, che può essere consumato direttamente senza che subisca ulteriori processi di trasformazione. L’olio prodotto nel nostro territorio vanta tradizioni millenarie ed è molto apprezzato per le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali che ne costituiscono il maggiore pregio.
Il processo produttivo dell’olio è lo stesso del passato, tramandato di generazione in generazione: le olive vengono raccolte, selezionate manualmente e spremute a freddo, senza alcuna ulteriore manipolazione fisica e/o chimica.
L’olio che si produce, presenta una particolare caratteristica di delicatezza e aroma che lo rende adatto all’elaborazione dei piatti più saporiti, soprattutto a crudo.
Al fine di apprezzare e conoscere i prodotti a 360°, si garantisce al viaggiatore un’agevole accesso ai vigneti, alle cantine, agli uliveti e ai frantoi.
Percorrendo queste terre, il viaggiatore, non potrà non accorgersi subito del loro fascino e contemporaneamente avrà l’ opportunità di respirare aria pura e non contaminata.
Diversi ettari di questa superficie sono coltivati a vigneto, su terre a tratti granitici, argillosi e sabbiosi, aiutati dal microclima che ne favorisce il buon risultato della qualità delle uve. La potatura viene fatta interamente a mano, e i vigneti sono arati più volte l’anno secondo l’esigenza, come da tradizione.