Mare e monti
Nei prodotti tipici delle terre siciliane si nasconde una storia lunga tanti secoli, custode del patrimonio culturale e storico della civiltà greca, di quella araba e della normanna.
Grazie alla ricchezza del patrimonio artistico e archeologico, alla bellezza e alla varietà del suo paesaggio e del suo mare, al suggestivo folklore locale, il nostro territorio ha cominciato a essere apprezzato anche per il fascino esercitato dalla ricca tradizione culinaria.
I piatti che ne derivano sono sorprendenti per gusti e sapori. Proprio per questo si può parlare di un vero e proprio patrimonio gastronomico che rispecchia appieno le luci e le atmosfere suggestive della cultura locale.
Molteplici e importanti sono, in effetti, i segni che a tutt’oggi testimoniano la grande influenza esercitata dalla tradizione araba nell’arte, nell’architettura, nel costume e nella cultura anche gastronomica, con una varietà culinaria molto speziata, ricca di dolci celebri che ancora oggi rappresentano il vanto della cucina locale.
La cucina siciliana, negli anni, ha ereditato da tutte le culture che si sono insediate sul territorio, nuovi alimenti come, lo zucchero, il miele, il riso, il carrubbo, il profumatissimo gelsomino, l’arancio, il limone, il gelso, le mandorle (frutta secca), l’albicocco, le pesche, gli ortaggi delicati come asparagi e carciofi, spezie aromatiche come lo zenzero, il garofano, la cannella, lo zafferano oltre ai vari tipi di dolci, come: il torrone, la cassata, i cannoli, il sorbetto “sharbet” (ossia, mescolavano la soffice neve con della canna da zucchero e del succo di frutta), gelati al gelsomino, alla cannella, al melone, anguria. Fra le principali coltivazioni introdotte dagli Arabi non sono da dimenticare le melanzane, chiamate anticamente Badingian dagli arabi e in Italia venne inizialmente chiamata Petoncianao Petonciano o anche Petronciano. Le melanzane, occupano da sempre un posto importante nella tavola siciliana, utilizzata in tante gustose pietanze.
L’itinerario enogastronomico le vie dei sapori, propone un vero e proprio viaggio a tavola, per apprezzare gusti, sapori e profumi delle terre siciliane, dove il mare e la montagna allo stesso tempo offrono uno scenario unico per la coltivazione, la pesca e la produzione di prodotti enogastronomici di prima qualità.