Divertimento
Il territorio “dalle valli al mare” offre per i più giovani e per la famiglie numerose attività di svago e divertimento da fare a stretto contatto con la natura e le specie che la popolano, sia di tipo faunistico che floristico.
Le proposte del nostro territorio partono dalla pesca turismo, in cui potrete conoscere qualche ora di svago, conoscendo da vicino il mare, la cultura ad esso collegata, praticare ed osservare i sistemi e le tecniche di pesca professionale e per effettuare la pesca sportiva. Il Porticciolo di San Nicola l’arena ed il Lago di Caccamo sono i due punti di partenza per avviare battute di pesca turismo. Nel primo caso potrete usufruire dei servizi del porticciolo, mentre nel caso del Lago Rosamarina, tra i maggiori bacini artificiali dell’intera Regione e posizionato nella vallata sottostante il comune di Caccamo, potrete praticare sport nautici e la pesca, alla scoperta delle numerose specie di acqua dolce presenti.
Se decidete di visitare il territorio in bicicletta potrete percorrere sentieri e scoprire angoli nascosti del territorio attraverso modalità eco-sostenibili ed apprezzare cosi tutto quello che di originale e genuino può offrire il territorio.
Altre opportunità di svago è il turismo equestre. Il territorio dalle valli al mare offre la possibilità di partecipare a gite giornaliere in modo da esplorare e conoscere il territorio praticando sport a contatto con i cavalli.
Sul territorio sono infatti presenti itinerari che ben si prestano a gite equestri, con ampia scelta di percorsi, lungo i fiume San Leonardo e la riva del lago di Rosamarina, passando da zone collinari a quelli di montagna, oppure attraversando uliveti nem distribuiti lungo il nostro territorio.
La presenza sul territorio delle RNO di Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto, RNO di Ficuzza e RNO Serre di Ciminna, sono un paradiso per gli amanti del birdwatching. Potrete osservare diverse specie di volatili, infatti guide ed esperti, saranno a disposizione per svelare le tecniche di osservazione e riconoscimento delle specie, introducendoli così ad una attività a stretto contatto con la natura.