Made in GAL
Made in GAL vuole essere un formula inclusiva che racchiude tutti i prodotti, le esperienze e le testimonianze direttamente provenienti dai territori che aderiscono al Gal. L’obiettivo principale per cui è stato creato è di assecondare la conoscenza e la valorizzazione del territorio, e conseguentemente di favorire lo sviluppo e la salvaguardia della preziosa testimonianza storica, paesaggistica, architettonica e culturale attraverso la creazione di un Sistema di rete a supporto del turismo rurale.
Con il termine”rurale”, si intende non solo l’attività dedicata al settore agricolo, ma un contesto economico più ampio che possa includere l’artigianato, il commercio e il turismo.
Il sistema di rete mira, quindi, a supportare non solo lo sviluppo, ma intende incentivare la competitività con altre realtà montane.
Il GAL ha scelto di sostenere in maniera concreta la tutela del territorio con interventi mirati: le opere murarie di mantenimento, il restauro di alcuni manufatti, il rifacimento di alcuni siti rurali e più in generale intende supportare tutti gli interventi tesi a migliorare le condizioni di vita e di lavoro del territorio.
Con l’attuazione del Programma di Sviluppo Locale il Gal Metropoli est ha finanziato nr. 55 progetti per un totale di 5,6 milioni di Euro. Le tipologie di interventi riguardano le misure:
313 az. A - Incentivazione di attività turistiche, Infrastrutture su piccola scala per lo sviluppo degli itinerari rurali, Infrastrutture su piccola scala per lo sviluppo degli itinerari rurali – Realizzazione e/o riqualificazione di infrastrutture per la fruizione e l’accesso al patrimonio rurale (Beneficiari gli Enti Pubblici);
312 az. C – Sostegno alla Creazione e allo Sviluppo di Micro Imprese, Incentivazione di microimprese nel settore dei servizi strettamente collegati alle finalità delle misure 312 e 313 – Favorire la creazione e lo sviluppo di microimprese per il potenziamento del sistema di rete intersettoriale delle branche delle attività e dei servizi collegate alla fruizione turistica delle aree rurali, alle produzioni tipiche, ai saperi e alle specificità del mondo rurale (Beneficiari Microimprese e Associazioni);
323 B – Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale – Realizzazione di interventi di ripristino degli elementi culturali del paesaggio agrario tradizionale – Recupero e/o riqualificazione di elementi tipici del paesaggio agrario tradizionale che costituiscono espressione della storia, dell’arte e della cultura locale (rurale,) finalizzati alla fruizione pubblica ( beneficiari Enti pubblici e soggetti privati proprietari di manufatti da destinare a pubblica fruizione);
313 az. B – Incentivazione di attività turistiche – Servizi per la fruizione degli itinerari rurali – Creazione di una rete qualificata di servizi turistici rurali, in sinergia con le imprese del settore agricolo, commerciale, artigianale, ed inoltre con Enti pubblici, associazioni e altri soggetti, finalizzata alla attivazione e fruizione degli itinerari rurali ( Beneficiari Associazioni senza scopo di lucro);
Azione aggiuntiva – Realizzazione all’interno del Territorio dei Comuni del GAL di una o più piattaforme logistiche, attraverso la riqualificazione funzionale e strutturale di un bene/area pubblica, finalizzate a incentivare l’offerta territoriale e la commercializzazione di prodotti tipici, e migliorare la qualità dei servizi al sistema produttivo e alla popolazione (beneficiari Microimprese)
La salvaguardia dell’eccellenza e le attività di promozione delle produzioni, potranno diventare una risorsa non solo economica ma anche una forma di tutela per l’identità del territorio.