Paramenti Sacri
Michele Cassata, restauratore e realizzatore di paramenti sacri, è il principale punto di riferimento del clero e delle varie diocesi per il restauro di antichi parati sacri e/o per la realizzazione di nuovi. Il celebre restauratore, spinto da una forte passione, frequenta molteplici laboratori di ricamo in Sicilia, dedicandosi alla conoscenza e all’approfondimento delle antiche tecniche di ricamo con filati d’oro, argento e seta.
Questa antica e rara attività è finalizzata al restauro di parati sacri, ma sopratutto alla realizzazione di nuovi, secondo le tecniche originarie, che consistono nella ricostruzione dei ricami in oro, argento, seta, corallo e pietre dure.
I disegni nascono dallo sviluppo delle idee e dalla fantasia dei propri creatori, che avvalendosi di telai costruiti artigianalmente, di aghi, di fili d’oro e d’argento, realizzano pazientemente preziosi ricami che arricchiscono i paramenti liturgici.
Grande rilievo è dato al compito di recupero e dal restauro di manufatti antichi deteriorati dal tempo.
Grazie alla meticolosa attenzione e alla particolare cura impiegata dai restauratori viene recuperato ogni singolo centimetro, successivamente pulito e lucidato; vengono rimessi al proprio posto i pregiati filati staccati dal loro assetto originale, allo scopo di riportare l’antico parato al suo autentico splendore.
Altra peculiarità del laboratorio è la realizzazione della rete d’oro, sulla quale successivamente vengono effettuati pregiati ricami: si tratta di un lavoro scomparso ormai da molto tempo, di cui si possono ammirare ormai pochi esempi esposti nei tesori delle grandi e splendide Cattedrali siciliane.
L’impronta personale dell’artigiano si manifesta dunque con fantasia nell’allestire una nuova mitria, una nuova casula o una nuova stola.
Michele Cassata, nel corso di questa sua attività ha potuto eseguire, tra l’altro, il restauro di una serie di paliotti ricamati in oro e corallo trapanese conservati al Museo Diocesano di Monreale, diverse mitre appartenenti sempre alla stessa Diocesi ed un antico arazzo di casa Florio. Ha realizzato i parati del Cardinale Salvatore De Giorgi per le celebrazioni del suo 50° anniversario di ordinazione presbiterale, la mitria che lo stesso Cardinale ha donato alla basilica di San Francesco d’Assisi dell’omonima città, ed ha curato il restauro della tappezzeria “trono dell’abadessa” di Corleone, opera risalente al ‘700. Di sua manifattura è anche il rivestimento del nuovo altare della Cattedrale di Palermo realizzato nel novembre del 2004, e i parati che il Cardinale Arcivescovo ha usato per la stessa celebrazione. Gli è stato commissionato, previo nulla osta da parte della soprintendenza BB.CC.AA., il restauro di una importante e preziosa mitria risalente al sec. XVI che verrà esposta nel museo diocesano di Monreale.
Il 3 Ottobre 2010, In occasione della visita pastorale di S.S. Benedetto XVI a Palermo, ha realizzato lo stemma pontificio che adorna lo schienale del trono utilizzato dal Santo Padre durante la solenne celebrazione eucaristica.