Il territorio
L'area di riferimento dell'iniziativa coincide con i territori dei comuni di Mezzojuso, Villafrati, Bolognetta, Ciminna, Baucina, Ventimiglia di Sicilia e Trabia.
Sono comuni situati nell’entro terra Palermitano e distano dal capoluogo circa 40Km. Posizionati in zone prettamente collinari e/o di bassa montagna sino ad arrivare a mare, sono noti per lo sviluppo agricolo, alimentare, dell’allevamento e della pesca.
L’area geografica coinvolta si estende su una superficie territoriale di 230,00 chilometri quadrati (kmq), per una popolazione complessiva di circa nr. 30.000 abitanti
Il territorio, nonostante sia ben collegato alle città di maggiore sviluppo turistico, riesce a mantenere le proprie tradizioni, i propri stili di vita e custodire l'attaccamento alla terra.
Da tali comuni è possibile raggiungere luoghi altrettanto significativi: Monreale, celebre per il Duomo e i preziosi mosaici, Cefalù, borgo in cui mare e terra si fondono ed Agrigento, dove è possibile visitare la Valle dei Templi e il relativo parco archeologico di notevole pregio per l’eccezionale stato di conservazione di importanti templi dorici del periodo ellenico.
Gli itinerari “Dalle Valli al Mare” permettono di scoprire le eccellenze dei propri territori, zone di grande fascino paesaggistico e capaci di offrire, accanto ai sapori e alle specialità della produzione locale, occasioni per visitare il patrimonio naturalistico, artistico e storico locale, suscitando nel visitatore ricordi indelebili.
Sul territorio esistono alcune delle Riserve Naturali più prestigiose della Provincia di Palermo quali: la Riserva Naturale Orientata Serre di Ciminna, la Riserva Naturale Orientata Bagni di Cefalà Diana e Chiarastella (territorio dei comuni di Cefalà Diana, Villafrati e Bolognetta), la Riserva Naturale Orientata Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza (territorio di Mezzojuso) ed infine la Riserva Naturale Orientata Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto (territorio di Ventimiglia di Sicilia, Baucina e Trabia).