Project Description

A

anticamente nominata “Palermo la Nica”, dista circa 40 km da Palermo, vi si arriva dal bivio indicato lungo la SP 121 Palermo – Agrigento e si estende su un antico agglomerato agreste. La tradizione del Presepe a Ciminna esiste da molti anni, ma il presepe parrocchiale è stato da sempre un punto di riferimento per tutti i fedeli. Negli anni passati, grazie all’appassionato lavoro dell’artista Antonino Giglia (Nino Muzzicacira), ha dato vita a originali allestimenti della Natività nelle chiese locali.

Negli anni, in molti si sono succeduti nell’allestire, secondo le proprie abilità, il Presepe parrocchiale, ma mai nessuno era riuscito ad allestirlo per ben dodici anni consecutivi. Dodici anni di passione, impegno, fantasia e fede che hanno consentito a Francesco Bucaro e Francesco Caleca di portare avanti una tradizione che adorna e valorizza nel periodo natalizio la splendida Chiesa Madre.

Il Presepe d’avorio del Convento dei Cappuccini di Ciminna, capolavoro trapanese della scuola di Tipa, è esposto presso il Polo Museale di Ciminna per tutto il periodo Natalizio. L’opera d’arte, proveniente dall’ex Convento dei Cappuccini e adesso di proprietà del Comune di Ciminna,  è un prezioso presepe di corallo, madreperla e avorio. Il presepe potrà essere visitato nei locali del Polo Museale di Ciminna, durante le festività natalizie.

In un una delle sale del polo Museale di Ciminna, viene accolta una mostra fotografica dedicata alle scene girate a Ciminna del film “il Gattopardo” di Luchino Visconti. Il paese, somigliante a quanto descritto nel romanzo dell’autore Tomasi Lampedusa, spinse il regista a scegliere Ciminna come set de “Il Gattopardo” per girare le scene della residenza estiva dei Salina. L’esposizione fotografica, denominata Il set de “Il Gattopardo” in 300 immagini è composta da pannelli fotografici, vuole dare al visitatore la massima conoscenza del film in gran parte girato a Ciminna. All’interno della Mostra del set de “Il Gattopardo”, è stata allestita una mostra fotografica, per tutto il periodo natalizio, “La “Natività in Sicilia” di Melo Minnella.

Visitare Ciminna e il suo Presepe è una esperienza unica: significa conoscere l’arte, la storia e le tradizioni di quest’antico paese dell’entroterra siciliano, unico per le sue peculiarità.

GLI ALTRI PRESEPI