Project Description

In un una delle sale del polo Museale di Ciminna, viene accolta una mostra fotografica dedicata alle scene girate a ciminna del film “il Gattopardo” di Luchino Visconti. Il paese, somigliante a quanto descritto nel romanzo dell’autore Tomasi Lampedusa, spinse il regista a scegliere Ciminna come set de “Il Gattopardo” per girare le scene della residenza estiva dei Salina. Il reperimento del materiale fotografico è stato effettuato dal curatore della mostra, Giuseppe Cusmano, attraverso un lungo lavoro di ricerca. L’esposizione, composta da pannelli fotografici, vuole dare al visitatore la massima conoscenza del film in gran parte girato a Ciminna. La mostra segue un itinerario ben preciso, iniziando proprio dai primi sopralluoghi da parte del patron Goffredo Lombardo, del fotografo di scena Giuseppe Rotunno e Gioacchino Lanza Tomasi; la costruzione del set dell’immaginaria Donnafugata e l’arrivo a Ciminna di alcuni attori. inoltre la mostra mette in evidenza l’ingresso in paese della famiglia Sa lina, il corteo, il canto del te deum all’interno della Matrice, chiesa dedicata a santa Maria Maddalena, che ha affascinato tanto il regista.La mostra continua con l’esposizione di una serie di foto che riguardano la vita sociale del principe e del popolo (comparse ciminnesi) di Donnafugata. Alcuni pannelli sono dedicati alle riprese esterne presso le campagne di Ciminna (la caccia – il principe e Ciccio Tumeo). Infine la mostra riserva al visitatore la sezione backstage, con i fuori scena del film dove si scorge il lavoro del regista Luchino Visconti a stretto contatto con gli attori: Burt Lancaster, Serge Reggiani, Claudia Cardinale, Rina Morelli, Paolo Stoppa, Ottavia Piccolo, Terence Hill e Alain Delon). L’intera collezione è frutto di un lavoro realizzato per la ricorrenza dei cinquant’anni della realizzazione del set cinematografico nel paese di ciminna.

GLI ALTRI MUSEI