Project Description

inaugurato nel maggio del 2013, il museo raccoglie le testimonianze più significative dei siti archeologici presenti all’interno del territorio comunale. tra i reperti esposti, spiccano quelli provenienti dalla necropoli di Monte Falcone, centro indigeno aperto ai contatti con i greci e i punici, e quelli del sito preistorico e medievale di Montalbano.
gli scavi del 1991 del sito di Monte carrozza, (VI secolo a.c.), condotti dalla sovrintendenza dei B.B.c.c.A.A. di palermo e recentemente dall’Università di palermo, hanno portato alla luce un settore della necropoli costituita da alcune tombe scavate nella roccia e tombe a fossa con corredi databili in età arcaica e classica.
dal sito di Montalbano, un’area di profondo interesse archeologico, sono stati riportati alla luce utensili litici, ossia di pietra, e frammenti di ceramica a testimonianza dell’insediamento umano in epoca preistorica.
Il Museo Archeologico di Baucina espone anche oggetti sequestrati dai carabinieri a scavatori clandestini locali. e’ presente anche un’esposizione di campioni di rocce e di fossili delle formazioni geologiche più importanti del territorio: Formazioni e facies del dominio imerese del Mesozoico, terravecchia, Baucina, pasquasia e trubi del Cenozoico.

GLI ALTRI MUSEI